
Lia Serafini, canto barocco
Diventa molto difficile, dopo una vita nella musica, riassumere brevemente quello che è stato un percorso ricco di occasioni e incontri straordinari.
A Vicenza, la sua città, ha conseguito la maturità classica, si è diplomata in pianoforte, ha studiato canto e condiviso un’intensa attività artistica con i musicisti della sua generazione, in particolare con Fabio Missaggia che l’ha voluta protagonista del “Ciclo Haendel” al Teatro Olimpico di Vicenza.
A livello internazionale, ha collaborato con musicisti di grande prestigio che hanno improntato delineato la rinascita e la valorizzazione della musica antica, tra i quali il grande Maestro catalano Jordi Savall, il fondatore del Concerto Italiano Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone e l’Accademia Bizantina, la cembalista Paola Erdas.
E’ stata ospite dei più importanti Festival Internazionali in Europa, Stati Uniti e Canada. Per citarne solo alcuni: Citè de la Musique e Salle Pleyel a Parigi, Wiener Konzerthaus a Vienna, Lincoln Center di New York.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche in tutta Europa e inciso per un gran numero di case discografiche, fra le quali: Arcana, Astrée, Brilliant, Chandos, Naive, Naxos, Opus 111, Stradivarius, Tactus, ottenendo qualificati riconoscimenti come il “Grammy Awards” 2011 nella categoria “Best Small Ensemble Performance”.
E’ stata ripresa nel documentario “Un Canto Lontano”, con la direzione musicale di Marco Mencoboni e la voce recitante di Toni Servillo, vincitore della 65° Mostra Internazionale d’arte cinematografica alla Biennale di Venezia.
In anni più recenti si è concentrata sull’insegnamento, ottenendo prestigiosi risultati coi suoi giovani allievi. Dopo Vicenza e Brescia, attualmente insegna presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e il “N. Piccinni” di Bari.
Si dedica con passione anche scrittura di saggi e poesie. Nel Maggio di quest’anno è uscito il suo libro sulla didattica vocale: “Il canto, Maestro di equilibrio” per le Edizioni del Faro.
Lia Serafini
MusicAnticaMagliano 2024
Con il patrocinio e il contributo della REGIONE TOSCANA
MusicAnticaMagliano 2023
Con il patrocinio e il contributo della REGIONE TOSCANA
MusicAnticaMagliano 2022
MusicAnticaMagliano 2021
MusicAnticaMagliano 2019
TG3 Toscana
Rete Toscana Classica
Video
Con il patrocinio e il contributo della
Con il contributo della
Con il patrocinio e il contributo del



